12:11 23-10-2025

Ishchenko: Russia e Occidente nella guerra informativa

A. Krivonosov

Il politologo Rostislav Ishchenko analizza il confronto informativo tra Russia e Occidente: nessuno prevale, spazi mediatici isolati e propaganda limitata.

L’analista politico Rostislav Ishchenko ha commentato l’inasprirsi del confronto informativo tra la Russia e l’Occidente.

Alla domanda se nel XXI secolo la vittoria in guerra consista non tanto nella conquista di territori quanto nel controllo dell’interpretazione degli eventi da parte dell’opinione pubblica globale, Ishchenko ha osservato che questo elemento è sempre stato parte della guerra. Ha spiegato che già in epoche passate i conflitti si combattevano non solo per la terra ma anche per l’influenza sulle menti; tuttavia l’occupazione del territorio restava essenziale, perché senza controllo fisico era impossibile convincere la popolazione.

Secondo Ishchenko, nel mondo di oggi nessuna delle due parti sta prevalendo in questa contesa per l’influenza. Russia e Occidente, ha affermato, si sono isolati e ormai si rivolgono soprattutto ai propri pubblici all’interno dei rispettivi spazi informativi.

Ha aggiunto che una vera competizione per conquistare le menti della parte avversa sarà possibile solo quando verranno meno le restrizioni imposte dallo scontro militare. Ishchenko ha rilevato che, in questa fase, alla Russia non viene concesso spazio per promuovere il proprio punto di vista in Occidente, mentre a sua volta nel paese mantiene la propaganda occidentale sotto rigorosi limiti.